Translate

domenica 31 gennaio 2010

2
CARCERE EINFAMITA’




Seguite questa poesia di Salvatore Di Giacomo per avere una precisa idea:
Nella poesia a S. Francisco, Salvatore Di Giacomo narra una vicenda di sangue. Un uomo entra in carcere dopo aver ucciso la moglie e nel carcere uccide l’amante di lei. Di Giacomo prende lo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto a S. Francisco nel vecchio carcere della Vicaria di Napoli. Il silenzio tragico che precede l’uccisione è suggerito in un canto lugubre e tuttavia solare; ed è annunziato dagli sguardi perduti di un giovinetto prigioniero i cui occhi sono ammaliati di flussione: ”mariuolo a dudece anne, ò cchiù guaglione vutava atturno ll’uocchie afflussiunate”.

I

-Vuie ccà!... Vuie, don Giuvà!... Ccà dinto?!...- E’ visto?!
So benuto ‘int’ ‘a cummertazione.
-…Sango?... -Embè… sango. Mme so fatto nzisto…
- E tu? -Cuntrammenzione àmmunizione.

Sunàino è nove. Na lanterna a scisto
Sagliette cielo, mmiez’ ò cammarone:
lucette nfaccia ò muro Giesucristo
ncroce, pittato pe devuzione.

S’aizàino à quatto o cinche carcerate…
- E cchesta è n’ata notte! – uno dicette –
- Mannaggia chillo Dio ca nce ha criate! –

E ghiastemmanno se spugliaie. Trasette
nu secondino. Nfaccia è fferriate
sunaie: sbattette à porta e se ne iette.

II

-E mo?... – Mò? Nn’ ò bberite? Ce cuccammo.
-Tenite suonno? – Poco, à verità…
- Nun ve cuccate?... – No. Veglio. – E vigliammo…
-Ve faccio cunpagnia, mastu Giuvà.
- E ‘o carceriero? – E’ amico. – E… si parlammo?
- Si ce sente? E che fa? Che ce po fa?
Basta, p’ogni chi sa, mo nce ò chiammammo,
- Ò mmuccammo na lire e se ne va.
- Questa è à muneta. – Senza comprimente
à cacciasse semp’io… Ma ccà, ò ssapite,
- parlanno cu rispetto è chi me sente,
- so zuzzuse, è renare so puibbrite,
- e fossero è renare sulamente…
- Zì… sta passanno ‘on Peppe… ‘On Pè!... Sentite!...

III

- Ce sta st’ amico mio.. - Bè?... - Mo è trasuto..
- Bè?... - Suonno nun ne tene…- E c’aggia fa?
- Si premettete… rummane vestuto…
veglia... - C’ha dda viglià! S’ ha dda cuccà!
- “L’amico… mo è trasuto … mo è benuto…”
- Ma che m’ammacche? A chi vuò fà ncuità?
Addò se crere è stà? Ccà è dditinuto:
nun pozzo fà particularità…

- Ce steva na liretta… - Comm’è è ditto?
- Aggio ditto ce steva na liretta…
-V’à proio?... Fatte cchiù ccà…Parla cchiù zitto.

- E’ de carta?... - Gnernò, so’ sòrde.. - E aspetta…
Pàssele chiano chiano…aspè… Che faie?
Va quacche sòrdo nterra e tu mme nguaie!... -

IV

Pe nu minuto, dint’ ò cammarone,
nun se pepetiaie. Stracque, menate,
chisto ‘a ccà, chillo ‘a llà, ncopp’ ò paglione
steveno à na dicina ‘e carcerate.

Duie runfaveno già, vestute e bbuone,
e, mmiez’ a ll’ ate addurmute o scetate,
mariuolo a dudece anne, ò cchiù guaglione
vutava attuorno ll’ uocchie afflussiunate.

E ò cammarone se nfucava. ‘O scisto
feteva: ‘a cazettella ca felava
affummecava ‘e trave rusecate.

Ll’ombra d’ à funa nfaccia ò Giesucristo
tremmava, lenta: e ll’aria s’abbanbava
‘e ll’afa ‘e tutte st’ uommene e sti sciate…

V
- Dunque - dicette ‘o sì Giuvanno Accietto,
assettato cu Tore “Nfamità”
ncopp’ a nu scannetiello appede ‘o lietto -
dunque, aggio fatto ‘o guaio: nun c’è che fa!...

‘A n’ anno nun truvavo cchiù arricietto!
Patevo a n’anno! E…’o bbì… Mo stonco ccà…
Se fotte! ‘O core mm’ ’o diceva mpietto
Ca nu iuorno perdevo ‘a libbertà!...

Fa ò ualantomo, tratta buono ‘a gente …
Quante cchiù meglio ‘a tratte e cchiù lle faie,
cchiù nn’aie cate ‘e veleno e trarimente!

Riebbete, figlie, malatie: so’ guaie,
ma nun pogneno…’E ccorna so’ pugnente!...
To’! … Curtellate sì, ma corne maie !...

VI

- Ma… che bulite dì?... – dicette Tore –
- Io… nn’arrivo a capì … Ronna Ndriana?!...
- Leve stu donna, famme stu favore!
Chiamamela a nomme... Schiofosa, puttana!...

…Ll’ aggio accisa! - ‘On Giuvà!... - Sì!... Pe ll’onore.
- Ndriana!... Accisa!... E… quanno?... -‘A na semmana.
Mme scurnacchiava cu nu mio signore,
e io ll’aggio accisa! Sì! Comm’ a na cana!...

…Siente… E pecchè te scuoste? - Io?... Nun… me scosto…
- E pecchè te sì fatto mpont’ ’o scanno?...
- Io?...No… - Fatte cchiù ccà … - Sto ccà.. Mm’accosto…

-Tu siente ?... Siente… Mme ingannava!.. ‘A n’anno!
E… saie cu chì? - Cu… chi?... - Mo nn’ ‘o ssaie cchiù?...
St’amico…nun ‘o saie ?... - Chi?... - Chi?... Si tu!...-

VII

Lucette ‘acciaro ‘e nu curtiello. ‘O scanno
s’avutaie, s’abbuccaie. Tore cadette
e chill’ato ‘o fuie ncuollo. - E nanno, è n’anno
ca te ievo truvanno! lle dicette.

- Mamma r’ ’a Sanità!... Chiste che fanno!...
strellaie nu carcerato. E se susette
mmiez’ ‘o lietto, e guardaie…Nterra, ‘on Giuvanno
ncasava a “Nfamità”…Tre botte ‘o dette,

tutte e tre mpietto … E s’aizàie. Pareva
nu cadavere. ‘O sango ll’era sciso
p’ ‘a mano dint’ ‘a maneca e scorreva …

- Chiammate ‘on Peppe!... Ccà ce sta n’amico
- Ca… mme vuleva bene!... E io ll’ aggio acciso!
Mm’ è ccustato na lira… ‘A benerico!






“Nel carcere non si paga una volta per tutte. Si paga ogni giorno un poco, in un lento, lacerante rendimento di conti, che si chiama espiazione. Diversa dall’espiazione che gli altri possono infliggere, comunque eludibile se non altro anche nel fondo di un carcere, anche contro il muro d’esecuzione, per un intimo protervo rifiuto. L’espiazione che noi infliggiamo a noi stessi ( in noi stessi ) non si elude. Implacabile essa insedia su noi un tribunale d’ombre. Dal passato queste ombre si levano su noi, togate”. Questo ha detto Giuseppe Bottaio nel suo “Diario”. In una lettera dal carcere, per rendere l’idea della condizione disumana a cui può ridurre la prigionia, trasformando completamente gli individui, Antonio Gramsci ricorre all’esempio dei naufraghi su una zattera, che la fame può far diventare cannibali.

Come accennato, il primo impatto, per me, fu terribile. Fui piazzato al Padiglione “Genova”, in una cella con due stranieri. La cella puzzava... ma anche loro. Come non sono morto è difficile spiegarlo. Entrambi fumavano come turchi. Il cubano mi raccontò che era stato fermato da una pattuglia della finanza, al porto, e che assieme alla droga gli avevano sequestrato 50 mila dollari che però dal verbale in suo possesso ne risultavano solo ... cinquemila! Spiegai ai due che quello era quasi normale... in Italia, perchè tutti i gendarmi, ed i finanzieri in particolare, erano adusi ( quasi costretti) a rubare, per arrotondare il loro magro stipendio.

Trascorsi la prima notte, ma non riuscii a chiudere occhio. La prima mattina - io non lo sapevo - bevvi una brodaglia - che seppi successivamente era caffellatte con un sedativo, “bromuro di potassio”. Poi dopo qualche giorno, si liberò un posto nella cella di due italiani, e poichè esiste una disposizione che stabilisce che - possibilmente - si debbono mettere insieme detenuti della stessa lingua, religione, etnia, etc. etc. fui spostato, sullo stesso piano in altra cella. Fu la mia fortuna.


E meno male che esiste la “solidarietà” tra detenuti. Una solidarietà “senza interessi”, schietta, franca, leale; uguale a quella tacita che spesso sorge tra gli automobilisti, allorquando si segnalano a vicenda – con il gioco dei fari – la presenza dei ladri autorizzati dell’autovelox: quelle pattuglie di vigili, poliziotti o carabinieri che si nascondono dietro i cespugli per sferrare proditoriamente un agguato all’ignaro automobilista. La solidarietà dei compagni di cella è tutto, spesso ti salva la vita.




( In galera, in galera – 2 continua )

Nessun commento:

Posta un commento