Cina, arriva il primo conduttore
di news artificiale Creato
dall'agenzia Xinhua e dal motore
di ricerca Sogou, prende le
sembianze di un giornalista in
carne e ossa della principale
agenzia di stampa cinese.
Cina,
arriva il primo conduttore di news artificiale Creato dall'agenzia Xinhua e dal
motore di ricerca Sogou, prende le sembianze di un giornalista in carne e ossa
della principale agenzia di stampa cinese. È stato presentato oggi insieme con
un secondo conduttore artificiale che legge le notizie in inglese.
Ecco
il primo conduttore di news artificiale
Parla,
sbatte le palpebre e muove leggermente la testa durante la lettura delle
notizie: è il primo conduttore di news artificiale, creato in Cina dall'agenzia
Xinhua e dal motore di ricerca Sogou, che prende le sembianze di un giornalista
in carne e ossa della principale agenzia di stampa cinese, di nome Qiu Hao. Il
nuovo membro della redazione si presenta come instancabile e in grado di essere
replicato, potenzialmente all'infinito, per presentare le notizie da differenti
scenari. In un servizio trasmesso da Beijing Tv, il conduttore in carne e ossa
ha parlato delle caratteristiche del nuovo arrivato alla Xinhua. «Io sono Qiu
Hao, e lui pure è Qiu Hao», ha detto davanti alle telecamere, indicando sullo
sfondo un'immagine del suo alter ego artificiale in attività.
Qiu
Hao non è da solo in questa operazione: un altro conduttore artificiale, per le
notizie in inglese, ha le sembianze di un altro giornalista dell'agenzia di
stampa cinese, di nome Zhang Zhao. «Salve a tutti, sono un conduttore di news
artificiale in lingua inglese. Questo è il mio primo giorno all'agenzia
Xinhua», ha detto all'esordio sul piccolo schermo. «Lo sviluppo dell'industria dei media richiede
continua innovazione e una profonda integrazione con le avanzate tecnologie
internazionali».
Entrambi
i conduttori artificiali sono stati sviluppati con macchine che replicano il
suono della voce, i movimenti facciali e la gestualità dei conduttori in carne
e ossa. L'agenzia Xinhua usa già oggi robot per la stesura di testi di news on
line, pur sotto la supervisione di un editor umano, come nel caso del fissaggio
della parità giornaliera dello yuan sul dollaro, per esempio, o per
l'aggiornamento sull'andamento dei mercati azionari di Shanghai e Shenzhen
pubblicati sul sito web in inglese Xinhuanet, ma l'arrivo del conduttore
artificiale ha destato reazioni contrastanti tra il pubblico: sui social media
cinesi c'è chi lo ha definito 'spaventoso', e chi ha detto che 'mette i
brividi' a vederlo.
L'obiettivo
che si voleva raggiungere, ha spiegato la Xinhua, era quello di creare
«un'immagine che sembri umana, invece di un freddo robot». Anche il Qiu Hao
artificiale, però, ha i suoi limiti: l'instancabile conduttore, pur essendo in
grado di fornire news 24 ore al giorno, sette giorni su sette, ha bisogno
di una fornitura continua di testi per
potere continuare a operare come conduttore.
L'anchorman
artificiale è stato presentato questa settimana nel corso della World Internet
Conference di Wuzhen, nella Cina orientale, l'evento annuale più importante nel
campo di internet in Cina, giunto alla quinta edizione, pur tra le critiche
dall'esterno per le restrizioni a cui il web è sottoposto nel Paese. La difesa
di Pechino, ribadita anche nel corso dell'evento di quest'anno dal capo del
dipartimento della Propaganda del Partito Comunista Cinese, Huang Kunming, è
che la Cina si pone a favore della pace nel cyber-spazio e come guardiano
dell'ordine nel mondo digitale. (Agi – Pechino, 9 novembre 2018) @fnsisocial
MEDIA MEDIA20 Giu 2018Gli italiani e Internet, il 26 giugno alla Camera il IV
rapporto di Agi e Censis sull'uso della reteLEGGI MEDIA07 Giu 2018Google: dal
fondo Digital News Innovation 7,8 milioni di euro per 31 progetti italianiLEGGI
MEDIA10 Mag 2018Facebook, arriva in Italia il test di affidabilità dei siti di
notizie. Lorusso: «Bene se in chiave anti-fake news»LEGGI VEDI ALTRE NEWS
Nessun commento:
Posta un commento