VILLA LITERNO: DENUNCIATI TRE
BRACCONIERI - SEQUESTRATI FUCILI DA CACCIA, RICHIAMI ACUSTICI VIETATI, APPOSTAMENTO
DA CACCIA ED UNO STAGNO ARTIFICIALE
Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale
di Castel Volturno (CE), unitamente a quello del Nucleo Tutela Biodiversità Carabinieri
di Ischitella, nell’ambito di servizi di controllo del territorio finalizzati alla
prevenzione e repressione dei reati in danno dell’avifauna autoctona e di
quella acquatica migratoria, in comune di Villa Literno (CE), in due distinte
località, hanno accertato le seguenti situazione illecite:
-
alla località “San
Sossio”, dove sono stati sorpresi due soggetti in attitudine di caccia, di cui
uno armato di fucile all’interno di un appostamento con l’ausilio di richiamo
acustico elettromagnetico in funzione, stampi in plastica galleggianti e
richiami vivi posti sullo specchio d’acqua artificiale “vasca”, ai quali sono
stati sequestrati: un fucile da caccia calibro 12; due richiami elettroacustici
elettromagnetici riproducenti il canto dell’avifauna acquatica (anatidi); nr.
24 stampi in plastica riproducenti l’avifauna galleggianti sul pelo dell’acqua;
nr. 3 richiami vivi della specie germano reale di cui un maschio e due femmine
liberati in natura nell’Oasi dei Variconi del comune di Castel Volturno (CE);
uno specchio d’acqua artificiale dell’estensione di circa 7.000 mq. ed un
appostamento da caccia in legno amovibile appoggiato sulla sponda a lato ovest
del predetto specchio d’acqua;
-
alla località “Petitto”,
dove è stata sorpresa un’altra persona in atteggiamento di caccia armata di
fucile con l’ausilio di richiamo acustico elettromagnetico in funzione
riproducente il canto dell’avifauna acquatica, stampi in plastica posizionati
su un ristagno d’acqua (acquitrino), al quale è stato sequestrato tutto quello
che era funzionale all’esercizio della descritta attività illecita.
La tutela degli uccelli selvatici è prevista anche da
stringenti obblighi Comunitari tra cui la direttiva “Uccelli” che impegna gli
Stati membri a tutelare e mantenere le specie in buono stato di conservazione
anche negli habitat naturali esterni alla Rete Natura 2000.
Nessun commento:
Posta un commento