Calo delle vendite, i gioiellieri
auspicano riapertura delle attività
Sono 351 le aziende del settore orafo in provincia di Caserta
Venerdì 4
dicembre la videoconferenza organizzata da Federpreziosi Confcommercio
C’è preoccupazione tra gli imprenditori del settore orafo
casertano e campano. Il calo delle vendite prima e le limitazioni imposte dalla
zona rossa poi stanno mettendo in grave difficoltà i gioiellieri. Denunciano
ingenti perdite di fatturato e auspicano una riapertura delle attività come già
avvenuto in altre regioni d’Italia. Il loro caso sarà affrontato venerdì 4
dicembre a partire dalle ore 14,30 nell’ambito di una videoconferenza organizzata
da Federpreziosi Confcommercio. ‘Sarà l’occasione – spiega Steven Tranquilli,
direttore nazionale di Federpreziosi – per condividere idee e proposte volte al
rilancio del settore orafo campano ma anche per rafforzare la sua attrattività.
Speriamo quindi che all’incontro on line possano intervenire in tanti.
Associati a Confcommercio e non. Il momento è particolarmente difficile e
l’unico modo per superarlo è fare rete. In provincia di Caserta operano 351
aziende al dettaglio, mettere insieme le forze significa avere un’unica grande
voce che non potrà non essere ascoltata dalle istituzioni. Il rinvio delle
scadenze fiscali e i ristori sono infatti, a nostro avviso, soltanto una
panacea. Non risolveranno i problemi della categoria. Noi vogliamo lavorare per
poter far fronte agli impegni assunti. In particolare con i fornitori.
Continuare a rimanere chiusi significa erodere una grossa fetta di mercato
soprattutto in vista delle festività natalizie’. Poi un riferimento
all’e-commerce. ‘E’ vero – spiega Tranquilli – che le vendite on line
nell’ultimo anno sono aumentate, passando in media da un 35% ad un 50% , ma si
tratta di un risultato poco significativo innanzitutto perché ha riguardato
soltanto i punti vendita che sono riusciti ad organizzarsi e non quindi tutti
gli imprenditori del settore ma anche perché il nostro resta un prodotto fisico
che il cliente è abituato a toccare con mano, guardare da vicino, verificarne le
caratteristiche prima di acquistare’. Infine un augurio alla categoria in
occasione della festività del santo patrono, Sant’Eligio, che ricorre il primo
dicembre: ‘Lo spirito che in tutta Italia unisce gli orafi nella giornata
dedicata al santo patrono resta immutato malgrado la crisi. Riti religiosi e riunioni conviviali
sono da sempre una tradizione estremamente viva e profondamente sentita alla
quale quest’anno forzatamente dovremo, nostro malgrado, rinunciare. Le
celebrazioni per la figura simbolo della categoria – l’artigiano orafo divenuto
maestro di Zecca alla corte di Francia, apprezzato per la sua onestà e
trasparenza – ci vede però, quest’anno più che mai, accomunati da un sentimento
di condivisione e di testimonianza dei valori comuni al di là della tradizione
formale. Valori reali e valori morali’.
Per partecipare alla videoconferenza di venerdì 4 dicembre è
sufficiente inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica caserta@confcommerciocampania.it ed ottenere il link della piattaforma
zoom che ospiterà l’evento on line.
Con
cortese preghiera di pubblicazione
Per
informazioni e contatti
Daniela Volpecina
Resp. Uff. Stampa
3481149417
https://www.confcommerciocampania.it/
https://www.facebook.com/confcommerciocampania/
CONFCOMMERCIO
- IMPRESE
PER L’ITALIA
Campania - sede di Caserta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento