Translate

mercoledì 8 ottobre 2025

 

testata
giovedì 9 ottobre 2025
Prima intesa per Gaza. Oggi la firma
President Donald Trump smiles as he listens to Brandi Kruse speak during a roundtable meeting on antifa in the State Dining Room at the White House, Wednesday, Oct. 8, 2025, in Washington. (AP Photo/Evan Vucci) associated Press / LaPresse Only ...

La Francia cerca un premier

È sempre più profonda la crisi politica della Francia. Ieri sera Sebastien Lecornu, quinto primo ministro francese in due anni, è andato in tv a dire che, nonostante le 48 ore in più, non era riuscito a formare un governo. Adesso la Francia ha una nuova scadenza di 48 ore, entro le quali il presidente francese Emmanuel Macron nominerà un altro primo ministro, che tenterà di formare un altro governo. Il nuovo tentativo verrà fatto perché, secondo l'ufficio del presidente francese, la maggioranza dei parlamentari è contraria ad andare a elezioni anticipate adesso. 

Centrodestra, l'accordo per le regionali

Il vertice di ieri tra Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Matteo Salvini e Maurizio Lupi ha sancito l'intesa nella maggioranza per i candidati del centrodestra alle prossime elezioni regionali: saranno Edmondo Cirielli (FdI) in Campania, Luigi Lobuono (civico) in Puglia e Alberto Stefani (Lega) in Veneto.

Le altre notizie importanti

  • La polizia federale tedesca avrà maggiori poteri e mezzi per difendere il Paese dai droni e avrà l'autorità per  abbatterliLo prevede un disegno di legge approvato ieri dal governo di Friedrich Merz, per adeguare la regolamentazione alla luce dei numerosi avvistamenti di sospetti droni russi che nei giorni scorsi hanno creato problemi agli aeroporti in Germania. «Questa è una guerra ibrida e dobbiamo prenderla molto sul serio» ha detto ieri la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen al Parlamento europeo riunito a Strasburgo. Oggi gli eurodeputati voteranno una mozione su una «risposta unita alle recenti violazioni russe dello spazio aereo e delle infrastrutture critiche degli Stati membri dell’Ue», che include anche il «muro di droni» su cui si sono divisi i Paesi Ue.
  • Centinaia di soldati della Guardia nazionale provenienti dal Texas sono arrivati in una base a Elwood, a 90 chilometri da Chicago, dove il presidente americano Donald Trump vuole inviarli nonostante l’opposizione del governatore dell’Illinois J.B. Pritzker e del sindaco di Chicago Brandon Johnson — entrambi del partito democratico — che dichiarano la mossa anticostituzionale e hanno fatto causa. Lo stesso succede a Portland, altra città democratica. Trump e il suo potente vicecapo dello staff Stephen Miller sostengono che i militari debbano combattere il «terrorismo interno». Per i dissidenti americani la mossa del governo Trump è una prova di autoritarismo.
  • Il figlio di Aung San Suu Kyi, attivista birmana Premio Nobel per la Pace, in visita in Italia, lancia un appello per la liberazione di sua madre, in carcere dal 2021. «Ha compiuto 80 anni, soffre di cuore ed è in precarie condizioni di salute ma in Myanmar i generali continuano a tenerla in carcere in isolamento» dice Kim Aris.
  • I sondaggi danno i Tory, il partito conservatore britannico, attorno al 15%: se si votasse adesso sarebbero al terzo posto dietro a Reform di Farage e al Labour. All’origine della loro caduta libera c'è l’avanzata della destra populista di Nigel Farage.
  • Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato con riserva la legge che istituisce la Festa nazionale per San Francesco il 4 ottobre. Nello stesso giorno infatti si è sempre celebrata anche Santa Caterina da Siena. Ora la nuova legge trasforma quella data in festa nazionale solo per Francesco. Mattarella ha segnalato la criticità e scritto una lettera di richiamo ai presidenti di Camera e Senato. «Il disagio nelle stanze del Quirinale è forte e non da oggi. Troppi decreti del governo Meloni arrivano mal scritti o male impostati, spesso inzeppati di questioni non del tutto attinenti. E il resto (del pasticcio) lo fa il Parlamento, nei rari casi in cui riesce ad assumere l’iniziativa legislativa» spiega Monica Guerzoni. «Bene ha fatto Mattarella a richiamare l’attenzione delle Camere: l’evento va uniformato; che sia festa nazionale per entrambi, il santo e la santa, il patrono e la patrona» scrive Aldo Cazzullo.
  • Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, parlando alla Camera ha lanciato l'allarme sull'aumento dell'antisemitismo: «Gli atti di antisemitismo sono in fortissimo incremento: 733 segnalazioni, di cui 189 a Roma, dal 7 ottobre 2023». Piantedosi ha detto che «l’autorità giudiziaria accerterà se esiste una regia dietro ai disordini nelle manifestazioni a sostegno della causa palestinese». E «il governo valuterà di adottare eventuali nuovi strumenti come la cauzione (ipotizzata da Salvini, ndr) richiesta agli organizzatori delle manifestazioni». Intanto l'associazione Giuristi e Avvocati per la Palestina intende denunciare alla Corte penale internazionale la premier Giorgia Meloni, i ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto e l’ad di Leonardo Roberto Cingolani, accusati di «complicità in crimini di guerra e contro l’umanità», quelli di Israele a Gaza ai sensi dello Statuto di Roma, e sta raccogliendo sottoscrizioni online (ne scrive Adriana Logroscrino).
  • Taglio di due punti dell'Irpef (per i redditi fino a 50 mila euro), rottamazione delle cartelle esattoriali in 8-9 anni, più risorse alla sanità e una tassa sugli extra-profitti delle banche. Sono alcune delle misure che il governo intende inserire nella manovra economica, secondo quanto viene fatto filtrare dal vertice di ieri tra i leader della maggioranza.  
  • Dopo il voto del Parlamento europeo, che ha confermato martedì l’immunità a Ilaria Salis, ora il caso è nelle mani di Ungheria e Italia: il governo ungherese potrebbe ricorrere alla Corte di giustizia Ue, mentre il ministro della Giustizia Carlo Nordio potrebbe chiedere di fare il processo in Italia.
    In ogni caso grazie all'immunità ottenuta da Salis, il processo sarà sospeso per i prossimi tre anni. 
  • Maurizio Pappalardo, ex comandante del Nucleo Informativo dei Carabinieri di Pavia, ora in pensione, è sotto processo per corruzione e stalking nei confronti di una ragazza con la quale aveva avuto una relazione, cominciata quando lei era appena 17enne. E a cui aveva reso la vita un inferno quando lei aveva deciso di lasciarlo. Le accuse nei suoi confronti sono emerse a partire dall'inchiesta sul «sistema Pavia», con l’arresto di Pappalardo e del maresciallo Antonio Scoppetta, ex componente del nucleo di polizia giudiziaria fedelissimo del pm Mario Venditti, indagato nell’inchiesta su Garlasco.
  • I pm di Milano hanno chiesto l’amministrazione giudiziaria per Tod’s Spa per non aver controllato fenomeni di «sfruttamento del lavoro» da parte di due aziende cinesi che lavoravano in subappalto per il marchio. Per i giudici d’Appello, le condotte più gravi si sono verificate nelle Marche. La Cassazione deciderà il 19 novembre quale autorità giudiziaria dovrà valutare la misura, ritenuta necessaria per interrompere l’«agevolazione colposa» dello sfruttamento. Tod's respinge le accuse
  • Stellantis ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con una perdita di circa 2,3 miliardi di dollari, aggravata dai nuovi dazi introdotti dall’amministrazione Trump. L’azienda rischia inoltre di perdere1,1 miliardi di dollari di sovvenzioni statunitensi legate al parziale shutdown del governo americano.
  • Puntavano anche a mettere le mani su qualche appalto in vista delle prossime Olimpiadi invernali. I fratelli Leopoldo e Alvise Cobianchi, ultrà della Lazio, già vicini a Fabrizio Piscitelli, più noto col soprannome di «Diabolik», sono stati arrestati.
  • Gli orchestrali e le maestranze del teatro La Fenice di Venezia hanno annunciato che sciopereranno il 17 ottobre per contestare la nomina di Beatrice Venezi, la direttrice d'orchestra amica della premier Giorgia Meloni e vicina a Fratelli d'Italia, ritenuta non all’altezza del ruolo di direttrice musicale.
  • È morto Paolo Sottocorona, meteorologo di La7: aveva 77 anni. Ha accompagnato per anni il pubblico televisivo con garbo e competenza.
  • Il Nobel per la chimica 2025 è stato assegnato a un trio di chimici che hanno sviluppato nuove strutture molecolari in grado di intrappolare i gas. Si tratta del giapponese Susumu Kitagawa, del britannico Richard Robson e dell'americano-giordano Omar M. Yaghi, premiati per «lo sviluppo delle strutture metallo-organiche» che «possono essere usate per recuperare l'acqua dall'aria del deserto, catturare l'anidride carbonica, immagazzinare gas tossici o catalizzare reazioni chimiche», ha spiegato la giuria.
  • Cristiano Ronaldo è il primo (e unico) calciatore ad aver guadagnato un miliardo di dollari in carriera, Anzi, di più: 1,41 finora.
  • Tiziano Rossi, poeta milanese 90enne, ha vinto il Premio Strega Poesia 2025, con la sua raccolta Il brusìo (Einaudi).

Da ascoltare

Nel podcast «Giorno per giorno», Davide Frattini analizza nodi e progressi del negoziato fra Hamas e Israele sul piano di pace per Gaza. Viviana Mazza racconta la decisione del presidente degli Stati Uniti di inviare anche a Chicago la Guardia nazionale per combattere la criminalità a suo dire «fuori controllo». Paolo Salom parla delle condizioni di salute di Aung San Suu Kyi, l’80enne oppositrice del regime militare birmano, in carcere dal 2021.

Il Caffè di Massimo Gramellini

I suoi Porsche comodi
Una mattina il signor Porsche si è svegliato nella villa in cima alla collina con un’idea meravigliosa: costruire un tunnel che collegasse il suo garage al centro di Salisburgo. La strada attuale è piena di tornanti che non gli consentono di sguinzagliare tutti i cavalli delle fuoriserie omonime. Quando ha appreso che la collina di Salisburgo non apparteneva a lui, ma a Salisburgo, sulle prime ci dev’essere rimasto male. Però, essendo un uomo comprensivo, ha accettato di venire a patti con questa entità sconosciuta: migliaia di esseri umani che aveva sempre visto dall’alto e forse scambiato per insetti. Così si è recato dai loro rappresentanti, i politici seduti in consiglio comunale, ha aperto il portafogli e ha chiesto: «Quanto fa?» Già, quanto costa sforacchiare il patrimonio di una comunità per i comodi di un singolo individuo? Quarantottomila euro, gli hanno risposto i politici: tutti, da destra a sinistra. Quarantottomila euro, meno di un monolocale. Il nuovo sindaco socialdemocratico, qualunque cosa voglia ancora dire questa parola, ha avallato l’affarone con un allargar di braccia: avendo lavorato tutta la vita alla Porsche da sindacalista, non se l’è sentita di dire di no.
Rimasti soli — senza politici, senza sindacalisti e fra un po’ anche senza collina — gli abitanti di Salisburgo si sono uniti in un’arrabbiatura solenne, raccogliendo ventimila firme per bloccare gli scavi. Immagino il signor Porsche, lassù in villa, che si domanda: «Perché ce l’hanno con me?»

Ricevi questa email in quanto iscritto alla newsletter. Titolare del Trattamento Dati è RCS MediaGroup S.p.A.
Se intendi disiscriverti da «Il Punto» e non ricevere più le newsletter «Il Punto-Prima Ora», «Il Punto-America-Cina», «Il Punto-Rassegna Stampa», «Il Punto-Ultimora», «Il Punto-Edizione Speciale», «Il Punto-Extra per voi» fai click qui. Se desideri rettificare, modificare, consultare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a privacy@rcsdigital.it
Ritieni interessante questa newsletter? Non perderti gli altri appuntamenti con l'informazione di Corriere della Sera. Scopri tutte le newsletter ed iscriviti subito.

l

testata
mercoledì 8 ottobre 2025
Cosa ci dice il caso Salis, Give Trump a Chance, Haiti senza pietà, Verga tra noi, la Cinebussola
08 ott 2025

Rassegna dei diritti
Rassegna delle guerre
Rassegna delle guerre
Le Lezioni del Corriere
La Cinebussola
Ricevi questa email in quanto iscritto alla newsletter. Titolare del Trattamento Dati è RCS MediaGroup S.p.A.
Se intendi disiscriverti da «Il Punto» e non ricevere più le newsletter «Il Punto-Prima Ora», «Il Punto-America-Cina», «Il Punto-Rassegna Stampa», «Il Punto-Ultimora», «Il Punto-Edizione Speciale», «Il Punto-Extra per voi» fai click qui. Se desideri rettificare, modificare, consultare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a privacy@rcsdigital.it
Ritieni interessante questa newsletter? Non perderti gli altri appuntamenti con l'informazione di Corriere della Sera. Scopri tutte l



testata
mercoledì 8 ottobre 2025
Il disegno di Macron appeso a un filo
.Lecornu rientra a Matignon dopo le dichiarazioni alla stampa di questa mattina (Epa)

.Emmanuel Macron, 47 anni, presidente della Francia dal 2017 (Epa)

Bruno Le Maire, 56 anni, lascia l'Eliseo dopo una riunione dell'esecutivo (Afp) 

Il confronto tra lo spread italiano (in blu) e quello francese (in rosso)

Smoke rises following an Israeli military strike in Gaza City, as seen from the central Gaza Strip, Sunday, Oct. 5, 2025. (AP Photo/Abdel Kareem Hana)Fumo sopra la Striscia di Gaza dopo un bombardamento israeliano (Ap)

.Un missile Tomahawk durante un test (Afp)

Soldati della Guardia nazionale del Texas arrivati ieri a Chicago (Ap)

Navi della marina Usa al largo di Trinidad e Tobago (X/MT_Anderson)

Amelia Earhart premiata dal presidente Herbert Hoover nel 1932 (Ap)

Al congresso dei Conservatori, a Manchester, un collage di foto ritrae Margaret Thatcher (Afp)

La premier danese Mette Frederiksen, 47 anni (Epa)

Il pallone usato dagli «smuggler»

Salisburgo, bufera su Herr Porsche per il tunnel sotto l’ex villa di ZweigWolfgang Porsche, 82 anni, decano dell’omonima dinastia automobilistica

And that's the way it is. A domani per una nuova puntata. 

​Samuele Finetti


«America-Cina» esce dal lunedì al venerdì alle ore 13
Per segnalazioni e commenti scrivete a 
Se ti piace questa newsletter, condividila con i tuoi amici.
Ricevi questa email in quanto iscritto alla newsletter. Titolare del Trattamento Dati è RCS MediaGroup S.p.A.
Se intendi disiscriverti da «Il Punto» e non ricevere più le newsletter «Il Punto-Prima Ora», «Il Punto-America-Cina», «Il Punto-Rassegna Stampa», «Il Punto-Ultimora», «Il Punto-Edizione Speciale», «Il Punto-Extra per voi» fai click qui. Se desideri rettificare, modificare, consultare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a privacy@rcsdigital.it
Ritieni interessante questa newsletter? Non perderti gli altri appuntamenti con l'informazione di Corriere della Sera. Scopri tutte le

Nessun commento:

Posta un commento