IL NUOVO PROFESSIONISTA ANTINCENDIO
Seminario
14 novembre 2012
Crowne Plaza Hotel
Via Lamberti (ex area Saint
Gobain)
Caserta
Sono
oltre 400 le adesioni di diversi professionisti al seminario dal titolo ‘Il Nuovo
Professionista antincendio’, in programma mercoledì, 14 novembre, a partire
dalle 10., al Crowne Plaza Hotel, che è stato presentato questa mattina al
Jolly Hotel di Caserta.
Il
seminario è organizzato dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco di
Caserta, insieme all’ordine degli ingegneri di Caserta, all’ordine degli
architetti, al collegio dei periti industriali e periti industriali laureati di
Caserta e al collegio dei geometri di Caserta.
Ad
oltre un anno dall’emanazione delle innovazioni sulla semplificazione
introdotte dallo sportello unico per le attività produttive e dalla
segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) affiorano i primi momenti
applicativi sulle nuove norme che vedono in primo piano il ruolo dei
professionisti: è forte l’esigenza di aggiornarsi ed essere supportati da
conoscenze normative adeguate per assumersi le responsabilità che i nuovi
procedimenti affidano al libero professionista, affrontando con padronanza le
tematiche delle certificazioni ed osservazioni antincendio, sottoposte
all’esame delle pubbliche amministrazioni.
“Noto
con piacere che il mondo professionale casertano è molto attento a queste
problematiche - è il commento del comandante dei Vigili del Fuoco di Caserta
Mario Falbo, durante la presentazione -. Grazie alla nuova normativa la
pubblica amministrazione esce dal proprio guscio e, così, anche i
professionisti si aprono alla cittadinanza. Si instaura dunque una sinergia tra
noi Vigili del Fuoco e il mondo professionale. La sicurezza formale diventa
sostanziale. Emerge quindi la necessità di formare un nuovo professionista, in
modo da raggiungere una sicurezza partecipata”.
“Si
instaura un nuovo modo di interpretare l’attività di controllo, che prima era
solo del vigile – sono le parole dell’ing. Antonio Manzella, consigliere
dell’ordine degli Ingegneri di Caserta, intervenuto alla presentazione -. Ora,
essendo questa attività demandata ai tecnici, i controlli diventano più
semplici e, d’altro canto, viene rimessa in al centro l’azione del
professionista. In pratica, ne viene riaffermata la centralità, senza
sovrapporre controlli inutili. Il professionista si rende responsabile e ne
risponde in modo diretto. Ritengo sia giusto che il comando dei Vigili del
Fuoco sia così vicino ai professionisti casertani”.
“Vorrei
sottolineare che più di parlare di un nuovo professionista, parlerei del nuovo
ruolo del professionista – ha sottolineato alla presentazione del seminario il
presidente dell’ordine degli architetti casertani Enrico De Cristofaro -. Il
comando dei vigili del fuoco, quindi, ha l’obbligo morale di sollecitarci
all’attenzione per questi temi. Bisogna ridurre i rischi per la collettività e
per fare questo occorre la sinergia degli ordini e dei collegi di settore”.
“Oltre
a ringraziare il comandante Falbo per il suo interesse, soprattutto per quanto
riguarda la formazione delle professioni, vorrei sottolineare il nostro
interesse come periti industriali – ha detto Michele Merla, presidente del
collegio dei periti di Caserta – nei riguardi dell’aggiornamento del
professionista tecnico. I dati ci dicono che serve maggiore sicurezza. La
formazione è uno dei punti cui il nostro collegio tiene particolarmente”.
“Il
nostro collegio crede molto nella formazione, soprattutto per tutte le
problematiche attinenti alla progettazione – ha detto Antonio De Masi, del
collegio dei Geometri di Caserta alla presentazione di questa mattina -. Il
seminario di mercoledì è un evento importante con una folta schiera di
professionisti”.
Ornella
Mincione
Ufficio
stampa ordine degli Ingegneri di Caserta
Tel:
338 4455782
Nessun commento:
Posta un commento