Giornalisti, ecco 4 bandi che premiano il lavoro di pubblicisti, professionisti e praticanti
inShare
Se siete
giornalisti e siete in caccia di premi e riconoscimenti ci sono molte
opportunità per voi, in questi primi mesi del 2013. Vi segnaliamo quattro bandi,
alcuni dei quali riguardano progetti di giornalismo non ancora
realizzati ma già debitamente ideati.
È il caso del bando lanciato dall’EuropeanJournalism
Centre che, grazie al sostegno della Fondazione Bill & Melinda
Gates, finanzia progetti europei giornalistici innovativi sul tema della
cooperazione e dello sviluppo.
Perché questo tema? La Fondazione Gates e l’EJC ritengono che la scarsa copertura mediatica dedicata a questi argomenti sia dovuta, almeno in parte, alla mancanza di incentivi per gli addetti ai lavori.
Perché questo tema? La Fondazione Gates e l’EJC ritengono che la scarsa copertura mediatica dedicata a questi argomenti sia dovuta, almeno in parte, alla mancanza di incentivi per gli addetti ai lavori.
E allora se avete nel cassetto un progetto da
realizzare, che deve essere corredato da un budget di spesa, lo ritenete
innovativo e di grande impatto, date un’occhiata al sitowww.journalismgrants.org– è in inglese ma trovate anche la
traduzione - dove potete reperire tutte le info e il form da compilare
per inviare la propria candidatura. La scadenza è il 25 marzo. I
progetti inviati saranno selezionati in più passaggi successivi. Ci sono fino a 30
borse di studio disponibili, che potranno coprire le spese per viaggi,
spostamenti, ricerche. Per info scrivete a info@journalismgrants.org.
È alla sua prima edizione il premio giornalistico ‘Sabrina Sganga – Questione di stili’, intitolato alla cronista radiofonica toscana scomparsa prematuramente. Al centro ci sono gli stili di vita: la riduzione dei consumi, la tutela dei diritti, la salvaguardia ambientale, le esperienze di vita incentrate su un’economia alternativa, originali e coraggiose. Una moltitudine di temi che devono essere raccontati e approfonditi. Il premio è articolato in due sezioni: i progetti giornalistici ancora da realizzare, redatti in modo dettagliato sia per quanto riguarda tema, luoghi e realizzazione, sia per quanto concerne il budget di spesa, sponsorizzazioni e tempi di realizzazione. Al vincitore andranno 5mila euro. L’altra sezione riguarda invece il miglior servizio radiofonico già realizzato e andato in onda nel 2012. Il premio consiste in 1000 euro. Possono partecipare giornalisti pubblicisti, professionisti, praticanti, freelance, attivisti nel campo della comunicazione. Scadenza 24 aprile 2013, info su www.premiosabrinasganga.it.
Anche il premio ‘Ilaria Rambaldi’ è alla prima edizione. Rambaldi era una giovane studentessa deceduta nel terremoto dell’Aquila. L’ordine dei giornalisti d’Abruzzo insieme all’omonima associazione hanno pensato di ricordarla con questo premio, per pubblicisti e professionisti, sul tema della tutela ambientale, prevenzione e sicurezza per evitare tragedie come quella causata dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009.
Possono partecipare giornalisti di quotidiani,
periodici, agenzie di stampa, siti on line, tv, web tv, radio con servizi
pubblicati nel 2012. Il primo premio è di 3mila euro. Scadenza invio del
materiale15 febbraio 2013. Info e bando su www.odg.abruzzo.it, mail a ilariarambaldionlus@libero.it.
‘La grande sfida: necessità del lavoro e qualità dell’ambiente’ è
l’argomento del premio giornalistico ‘Antonio Maglio’, promosso tra gli
altri dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Si può partecipare con articoli
e inchieste pubblicate nel 2012 su testate quotidiane, periodici, giornali
italiani editi all’estero, e giornali on line. Il pezzo migliore riceverà 2mila
euro. Scadenza 28 febbraio 2013, per info www.odg.it sezione premi
giornalistici.
Nessun commento:
Posta un commento