Inchiesta della Procura della Corte dei Conti e della
Magistratura
AZIONE DI RESPONSABILITA’ PER IL RECUPERO DI OLTRE 3 MILIONI DI
EURO NEI
CONFRONTI DI AMMINISTRATORI E REVISORI DELLA S.M.A. S.p.A DELLA REGIONE CAMPANIA
Coinvolti molti nomi illustri della sinistra
casertana: Carlo Iodice, Giosuè Bove e
Achille Natalizio. Scatta il sequestro cautelativo- Sprechi e ruberia per ogni
intervento – Noleggi di automezzi a prezzi iperbolici e parcelle da capogiro –
Prevista una spesa nel triennio 2013/2015 di oltre 30 milioni di euro per Antincendio
boschivo, sistemi di monitoraggio, terra dei fuochi. Ben settecento gli
addetti.
A sollevare il coperchio della
pentola del “malaffare” era stato, nei giorni scorsi, l’On. Nicola
Caputo, consigliere regionale del Pd. Si è parlato di noleggio di auto di servizio per 200 mila
euro nel 2013, pratica questa, bloccata solo pochi giorni fa dalla nuova amministrazione.
E ancora i numeri dello spreco
riguarderebbero anche le consulenze, in 5 mesi sarebbero stati spesi 100mila
euro, altre centinaia di migliaia di euro invece, sarebbero stati impiegati per
la fornitura di identici servizi a tre aziende diverse. Ancora, circa 450 mila
euro per il noleggio di mezzi meccanici, 10 volte il costo di mercato; anche fatture per le riparazioni di un’auto di
grossa cilindrata non nelle disponibilità della società.
Il Presidente della S.M.A.,
Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente
Campania S.p.A., Dr. Ciro Di Leo, con l’assistenza degli avvocati
Domenico e Roberto De Martino, ha depositato, presso il Tribunale di Napoli ( Sezione Specializzata
in materia di Impresa) un atto di citazione, avente ad oggetto una azione di
responsabilità ( per il recupero di oltre tre milioni di euro ) nei confronti
dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della
società, succedutisi nel periodo intercorrente tra il novembre 2005 e ottobre
del 2011.
Si tratta di Pasquale De
Lucia,( Napoli, via S. Lucia 62); Vittorio Torino, ( Napoli, via Loggia dei Pisani,13); Francesco Palmieri, ( Napoli, Via Manzoni, 1153/1); Carlo Iodice, ( Portico di Caserta, Via
Rosselli 12); Giosuè Bove, ( S. Marco Evangelista, Viale della Libertà 167);
Salvatore Esposito, ( Nola, via De
Gasperi, 23); Enrico Intini, ( Noci, (Bari), Via G. La Pira, 50); Pietro
Gonnella, ( Noci ( Bari ) via Lippolis, 3); Clemente Minichetti, ( Noci –Bari –
via T. Siciliani, 47) e Achille
Natalizio ( Castello del Matese, via A. Gaetani,8).
Tuttavia la S.M.A. S.p.a., va avanti ed anzi si rafforza
e programma sotto la nuova presidenza ed infatti, con delibera n° 11 ( settore 5 Foreste,
Caccia e pesca ) del 3 giugno 2013, la Regione Campania ha programmato uno stanziamento di circa 30 milioni di
euro, per il triennio 2013/2015 ( vedi
tabella a parte) . Si tratta di interventi per la riqualificazione del
territorio ( con speciale riferimento alle zone all’interno della “Terra dei
Fuochi” ) per antincendio boschivo, difesa territorio, mitigazione rischi
naturali e sistemi di monitoraggio.
E’ previsto, altresì, un piano industriale per la realizzazione di
un impianto di energia alternativa alimentato da biomassa legnosa, da filiera
corta e la realizzazione da parte della SMA di attività e operazioni, anche di
presidio e servizio a carattere generale, utili, strumentali e necessari per il
conseguimento dell’oggetto sociale.


Nessun commento:
Posta un commento