Translate

venerdì 18 settembre 2015


LA PUBBLICAZIONE DELL'IMMAGINE DI UNA PERSONA SENZA IL SUO CONSENSO E' LECITA SOLO SE ESSENZIALE AI FINI DELLA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE


In base all'art. 2 Cost. (Cassazione Sezione Prima Civile n. 15360 del 22 luglio 2015, Pres. Rordorf, Rel. Mercolino).

 

 




 



Nel dicembre 2004 un inviato del programma televisivo "Striscia la Notizia" si è presentato a Gregorio P. nella finta veste di un cliente interessato alla sua attività di consulente in materia di occupazione. Il giornalista ha registrato, all'insaputa di Gregorio P. alcuni brani dei colloqui svoltisi presso l'ufficio del medesimo. Il servizio televisivo è andato in onda il 4 dicembre 2004. Gregorio P. ha chiesto al Tribunale di Milano la condanna della RTI al risarcimento del danno per illecita utilizzazione della sua immagine. Il Tribunale di Milano con sentenza del 6 luglio 2007 ha accolto parzialmente la domanda, condannando la RTI al pagamento della somma di euro 10 mila oltre interessi legali a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale e rigettando invece la domanda di risarcimento del danno patrimoniale e quella di riconoscimento dell'indennizzo per lo sfruttamento economico dell'immagine.
Questa decisione è stata impugnata dalla RTI davanti alla Corte di Appello di Milano che, con sentenza del 30 giugno 2011, ha integralmente accolto l'appello, rigettando la domanda proposta da Gregorio P..  La Corte ha ritenuto non condivisibile l'affermazione della sentenza di primo grado, secondo cui l'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti riferiti nel servizio televisivo non assumeva alcun rilievo ai fini della liceità dell'utilizzazione dell'immagine, osservando che, in quanto riguardante l'applicabilità della norma derogatoria di cui all'art. 97 della legge 22 aprile 1941, n. 633 (che esclude la necessità del consenso dell'interessato quando la riproduzione dell'immagine è collegata a fatti d'interesse pubblico), la risoluzione della controversia presupponeva proprio la verifica della natura della notizia, del suo interesse per il pubblico e del collegamento dell'immagine al fatto. Tanto premesso la Corte milanese, ha ritenuto incontestabile l'interesse pubblico alla conoscenza della vicenda narrata nel servizio televisivo, in quanto concernente inganni od abusi sul versante delle offerte di lavoro. Gregorio P. ha proposto ricorso per cassazione censurando la decisione della Corte di Milano per violazione di legge.
La Suprema Corte (Sezione I Civile n. 15360 del 22 luglio 2015, Pres. Rordorf, Rel. Mercolino) ha accolto il ricorso. Ai fini del riconoscimento della legittimità dell'utilizzazione dell'immagine - ha osservato la Corte - la sentenza impugnata ha posto in risalto da un lato la mancata lesione dell'onore, del decoro o della reputazione del ricorrente, dall'altro il collegamento esistente tra la riproduzione delle sue fattezze e la vicenda narrata nel servizio televisivo contestato, affermando che l'interesse pubblico alla conoscenza di tale vicenda, indicativa degli inganni o degli abusi cui è esposto chi è in cerca di occupazione, si estendeva all'identità delle persone coinvolte, e quindi alla loro immagine, configurabili come elementi del fatto e non già come dettagli informativi superflui; la coincidenza in tal modo ravvisata tra le condizioni che legittimano la pubblicazione di notizie eventualmente lesive della reputazione o quanto meno della riservatezza delle persone interessate e quelle che consentono la diffusione della immagine delle stesse in assenza del loro consenso - ha affermato la Cassazione - non può peraltro essere condivisa, in quanto la diffusione della immagine della persona interessata trova un'autonoma e più rigorosa disciplina nell'art. 10 cod. civ. e nell'art. 97 della legge n. 633 del 1941. La prima di queste disposizioni subordina l'esposizione e la pubblicazione dell'immagine altrui alla condizione che la stessa non rechi pregiudizio al decoro o alla reputazione dell'interessato, facendo tuttavia salve le ipotesi in cui le predette forme di utilizzazione siano consentite dalla legge. Tali ipotesi sono previste dalla seconda disposizione, la quale, nel richiedere in via generale il consenso della persona ritratta, ne esclude la necessità quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, ovvero quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. La predetta disciplina - ha affermato la Cassazione - costituisce espressione di un principio fondamentale, il quale non può subire restrizioni se non in casi eccezionali, tassativamente previsti dalla legge: il principio secondo cui le sembianze di una persona non possono essere esposte, riprodotte o messe in commercio contro la sua volontà. Tale principio trova giustificazione nella natura stessa dell'immagine, che, in quanto rappresentazione delle sembianze individuali, attiene ad uno dei modi di essere della persona, configurandosi come una proiezione concreta (forse la più immediata) della personalità nei rapporti con l'esterno. Il relativo diritto, concretandosi nella facoltà di apparire se e quando si voglia, costituisce una manifestazione della libertà individuale, che si traduce nella possibilità di mostrarsi agli altri solo quando si abbia interesse a farlo o non si abbia interesse a non farlo, ed è tutelato dalla legge anche nel caso in cui la riproduzione o la diffusione non arrechino pregiudizio all'onore o alla reputazione dell'interessato. Sotto quest'ultimo profilo, esso è accostabile alla riservatezza. dalla quale si distingue però per la circostanza di non avere ad oggetto le vicende private del soggetto, normalmente destinate a rimanere sottratte all'apprezzamento del pubblico, ma un dato attinente all'identità personale, la cui fruibilità da parte dei terzi, ordinariamente libera, può cessare in qualsiasi momento per scelta dell'interessato.





Ciò giustifica il particolare rigore con cui devono essere applicate le limitazioni previste dall'art. 97 della legge n. 633 del 1941, le quali, avendo carattere eccezionale, vanno interpretate in senso restrittivo, tenendo conto che il diritto all'immagine può essere sacrificato solo se ed in quanto ricorrano effettivamente ed attualmente le esigenze di carattere pubblico e sociale che la legge ritiene prevalenti rispetto all'interesse del singolo, e che comunque tale sacrificio non può eccedere la misura strettamente necessaria per la realizzazione dell'interesse pubblico. In quest'ottica - ha rilevato la Corte - la mera circostanza che l'immagine pubblicata appartenga ad un soggetto cui è riferibile una vicenda rispetto alla quale sia configurabile un interesse alla conoscenza da parte del pubblico non può considerarsi sufficiente a legittimarne la riproduzione e la diffusione, occorrendo a tal fine un quid pluris,consistente nella necessità che tale divulgazione risulti essenziale per la completezza e la correttezza dell'informazione fornita. In tal senso depone d'altronde anche l'art. 137 del Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il quale, nel sottrarre al consenso dell'interessato il trattamento di dati personali effettuato nell'esercizio della professione di giornalista e per l'esclusivo perseguimento delle relative finalità (comma secondo), prevede che in caso di diffusione e comunicazione dei dati restano fermi i limiti del diritto di cronaca a tutela dei diritti di cui all'art. 2, tra i quali è compreso il diritto all'identità personale e, in particolare, il limite non già del mero interesse pubblico, ma quello dell'essenzialità dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico (comma terzo). Tali limiti devono essere integrati con quelli previsti dal Codice deontologico dei giornalisti, approvato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine nelle sedute del 26 e 27 marzo 1998, al quale va riconosciuto valore di fonte normativa, in quanto richiamato dal d.lgs. n. 196 cit. e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, e dal cui rispetto gli iscritti all'Ordine non possono quindi prescindere, perché la relativa violazione non solo li esporrebbe all'applicazione di sanzioni disciplinari da parte del Consiglio dell'Ordine competente, ma potrebbe essere anche fonte di responsabilità civile sia per l'autore che per la sua testata. In tema di tutela della dignità della persona l'art. 8 del Codice deontologico dedica una particolare attenzione alla pubblicazione dell'immagine delle persone, a)subordinando proprio alla essenzialità dell'informazione la pubblicazione di immagini o fotografie di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesive della dignità della persona, bcondizionando alla sussistenza di rilevanti motivi di interesse pubblico o comprovati fini di giustizia e polizia la ripresa e la produzione d'immagini e foto di persone in stato di detenzione senza il consenso dell'interessato, c) escludendo comunque la possibilità di presentare le persone con ferri o manette ai polsi, salvo che ciò sia necessario per segnalare abusi. Alla luce di queste ultime disposizioni, e con riferimento alla pubblicazione su un quotidiano della foto tessera di una persona sottoposta a misura restrittiva della libertà personale, la Suprema Corte ha già avuto modo di affermare, d'altronde, che l'accertamento della legittimità della pubblicazione dell'immagine di una persona senza o contro il consenso dell'interessato è un'indagine che va condotta caso per caso, nel rispetto sia dei parametri del diritto di cronaca e dell'essenzialità della diffusione della notizia, sia dei parametri specifici fissati dall'art. 8 cit. a presidio della tutela della dignità umana. La più accentuata potenzialità lesiva e la maggiore diffusività dell'immagine comportano inoltre che la relativa valutazione debba essere compiuta con maggior rigore rispetto a quella concernente la semplice pubblicazione della notizia, occorrendo verificare se la pubblicazione delle immagini fosse essenziale ai fini dell'informazione e inoltre considerare se tali immagini, per le loro caratteristiche intrinseche, fossero da considerare lesive della dignità della persona, in considerazione della particolare potenzialità offensiva connessa all'enfatizzazione tipica dello stesso strumento visivo (ed all'idoneità dell'immagine, una volta pubblicata, ad essere riprodotta anche a distanza di tempo sui più svariati mezzi di comunicazione, scissa dall'articolo di cronaca che ne poteva giustificare in origine la pubblicazione e sottratta al controllo del soggetto ritratto), il cui uso nell'attività giornalistica è per questo circondato da particolari cautele (cfr. Cass., Sez. III, 6 giugno 2014. n. 12834). A conclusioni non diverse - ha affermato la Corte - deve pervenirsi in riferimento alla fattispecie in esame, nella quale il profilo dell'essenzialità della diffusione dell'immagine ai fini dell'informazione fornita con il servizio televisivo è stato completamente trascurato, in virtù della ritenuta sufficienza dell'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti riferiti, con la conseguente pretermissione di ogni accertamento anche in ordine alla specifica riferibilità dell'informazione all'attività svolta dal ricorrente, piuttosto che alla problematica di carattere generale trattata, ed alla conseguente necessità della rivelazione della sua identità ai fini della completezza della notizia.
La Suprema Corte ha rinviato la causa per nuovo esame alla Corte d'Appello di Milano in diversa composizione.

Visite: 64
Preferiti (0)



Nessun commento:

Posta un commento