Translate

giovedì 1 novembre 2018


Lunedì 5 novembre alle ore 16,00 presso il Salone 

degli Specchi del Teatro Garibaldi
NELLA  FOTO DI REPERTORIO UNA MANIFESTAZIONE DELLA UNITRE 18 


INAUGURAZIONE DELL’ANNO 

ACCADEMICO DELLA UNIVERSITA’ 

DELLA TERZA ETA’
  - Anche quest’anno il nutrito programma della Università della Terza Età, redatto in ogni dettaglio dal direttore dei corsi Gennaro Stanislao, che ha per oggetto “Dal mito alla Europa di Oggi”, sarà presentato con una scenografia inedita che vede alla ribalta il coro stabile dell’Istituto Principe di Piemonte.
Dopo il saluto del Sindaco Antonio Mirra e del Vice Presidente Reggente, Santo Giugno, sarà illustrato il programma dell’anno accademico 18/19 che prevede, tra l’altro: storia dell’arte, miti e leggende, personaggi e storia della città, musica, cinema, cronache giudiziarie, ballo, cori, ginnastica, lezioni di napoletanità, corsi di inglese, laboratorio teatrale e presentazione di libri.
Tra le più interessanti “lectio magistralis”: Giuseppe Garofalo, (istituzione del tribunale a santa Maria Capua Vetere); prof. Stelio W. Venceslai, Gran Maestro dei Templari, (l’Europa del 2019 e cioè Sovranismo Europeo o sovranismo nazionale?);  prof.ssa Nadia Verdile, (alcune figure femminili che hanno contribuito alla costruzione dell’Europa); prof. Giorgio Agnisola,  (cinque Paesi Europei e per ciascuno ha identificato ben cinque artisti dei quali parlerà); prof. Pasquale Pagano,  (lettura di passi scelti per ciascuno dei cinque atti dell’Otello di Shakespeare); prof. Bartolomeo Valentino, (Napoleone Bonaparte e sui principali Borboni d’Europa,  visti attraverso la lente della morfopsicologia); prof.ssa Laura Raucci, (Le espressioni artistiche in Europa); l’astrofisica Maria Pia Di Donato, (storia geologica dell’Europa e della storia dell’Europa nello spazio); prof.ssa Alba Cetara Muto, (Elisabetta Farnese accompagnata dal numismatico Francesco Di Rauso che ci illustrerà alcune monete e medaglie di Filippo V.).

Un evento speciale caratterizzerà questo anno accademico: la presentazione in prima nazionale al Teatro Garibaldi dell’ultimo libro di Nadia Verdile: “Le Regine a Palazzo” con l’intervento di Mauro Felicori -  direttore della Reggia di Caserta - e con l’accompagnamento di scenografie ed interventi teatralizzati in costumi d’epoca.

Infine il 20 maggio sarà presentato, a cura del senatore Luigi Compagna, un altro libro quello della giornalista Giovanna Canzano intitolato: Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka.



Il programma completo stralcio dal discorso del direttore dei corsi




UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
Sede di Santa Maria Capua Vetere
Inaugurazione anno accademico 2018/2019
  5 novembre 2018
Salone degli specchi del teatro Garibaldi

In particolare sarà affrontato iniziando con una lectio magistralis del prof. Stelio W. Venceslai, Gran Maestro dei Templari che verrà appositamente da Roma per noi per farci riflettere su quella che potrà essere l’Europa del 2019 e cioè Sovranismo Europeo o sovranismo nazionale?
Gli incontri successivi sono stati affidati:
1.     alla prof.ssa Nadia Verdile che ci parlerà di alcune figure femminili che hanno contribuito alla costruzione dell’Europa,
2.     al prof. Vittorio Gargiulo che ci parlerà della struttura e dell’organizzazione Europea
3.     al prof. Giorgio Agnisola che ha scelto cinque Paesi Europei e per ciascuno ha identificato ben cinque artisti dei quali ci parlerà.
4.     al prof. Pasquale Pagano che affronterà l’argomento in una chiave insolita accompagnandoci nella lettura di passi scelti per ciascuno dei cinque atti dell’Otello di Shakespeare.
5.     al nostro Donato Di Rienzo che accompagnato dal maestro Domenico Mastroianni, tratteggerà i caratteri Europei della napoletanità.
6.     al prof. Bartolomeo Valentino che si soffermerà su Napoleone Bonaparte e sui principali Borboni d’Europa,  visti attraverso la lente della morfopsicologia.
7.     Alla prof.ssa Laura Raucci che presenterà un suo lavoro su Le espressioni artistiche in Europa.
8.     All’astrofisica Maria Pia Di Donato che ci parlerà della storia geologica dell’Europa e della storia dell’Europa nello spazio.
9.     Anche don Vincenzo Gallorano, il vice parroco del Duomo, ha accettato l’invito ed ha individuato due temi, uno:  la diffusione del Cristianesimo in Europa e La legge dell’Amore è vera solo per il Cristiano?
10.                        Il mito d’Europa che è normalmente l’argomento di apertura del ciclo delle lezioni, questa volta si è pensato che fosse meglio trattarlo a chiusura avvalendoci della grande competenza in materia del prof. Antonio Salerno direttore, tra l’altro, dei Musei di Teano, Alife e Maddaloni.

 Conferma del corso di inglese con la prof.ssa Clorinda Palmieri e poi di alcune novità e di new entry nel corpo docente.
E’ stata ripristinata la ginnastica dolce che sarà guidata dal prof. Antonio Russo.
Sarà istituito il laboratorio teatrale aperto a tutti , tenuto da Angela Mariani che sostituisce il nostro carissimo Ferdinando Troiano che non ha potuto continuare con noi perché preso da impegni nuovi ed imprevisti.
Vi sarà anche una nuova maestra di ballo: Stefania Tatone accompagnata da Annarita Bennini  che sostituiranno la nostra bravissima Assunta Pepe che ha dovuto rinunciare anch’essa per nuovi impegni professionali, ma che ha conservato la regia della seconda commedia inserita nel nostro programma teatrale.
La prof.ssa Alba Cetara Muto ci farà conoscere alcune meraviglie del nostro territorio, ma ci parlerà anche di Elisabetta Farnese accompagnata dal numismatico Francesco Di Rauso che ci illustrerà alcune monete e medaglie di Filippo V.
La dott.ssa Cristina Flaviano esperta di scienza dell’alimentazione ci condurrà per mano nel mondo della dieta mediterranea fino allo stress ossidativo.
Il dott. Michele Tortorelli  ci presenterà i problemi connessi con la etichettatura e la conservazione degli alimenti.
Il dott. Salvatore De Micco affronterà con noi il problema del randagismo a S.Maria C.V.
La prof.ssa Giuliana Andreozzi spazierà con i suoi interventi dal Natale del tempo che fu alla storia della comunicazione.
La prof.ssa Rosaria De Iorio ci intratterrà a Natale con “Chi è Babbo Natale” ed a Pasqua con “ la storia dell’Ulivo”.
Alcuni argomenti monotematici saranno trattati dai nostri studiosi di storia: Vincenzo Oliviero (Roberto d’Angiò ed Alfonso d’Aragona e Nicola Salzillo a Mursia) e Salvatore Fratta con I Longobardi nell’Antica Capua.
La prof.ssa Maria Patrizia Natale con “Una espressione del sé: il bello” , la prof.ssa  Francesca Marchesiello con  “Musica e cinema”.
Due incontri con la medicina: il dott. Michele Berenice odontoiatra e il dott. Decio Capobianco oculista.
Una puntata nel Regno delle Due Sicilie con una sessione dedicata a Maria Cristina di Savoia a cura di Aldo Antonio Cobianchi.
L’avv. Giuseppe Garofalo terrà  una lectio magistralis su: La istituzione del Tribunale di S.Maria C.V..
Una rievocazione storica di alcuni processi italiani sarà curata dal nostro prof. Ferdinando Terlizzi, giornalista, giudiziarista.
Non mancheranno le visite guidate con una cadenza mensile destinate alla scoperta del nostro territorio ed in particolare: Aversa, Alife, La solfatara, Il museo farmaceutico di Napoli, S.Agata dei Goti, Capua e Roccamonfina.
Un evento speciale caratterizzerà questo anno accademico: la presentazione in prima nazionale al Teatro Garibaldi dell’ultimo libro di Nadia Verdile: “Le Regine a Palazzo” con l’intervento di Mauro Felicori -  direttore della Reggia di Caserta - e con l’accompagnamento di scenografie ed interventi teatralizzati in costumi d’epoca.
Ma le sorprese non  finiscono perché il 20 maggio sarà presentato, a cura del senatore Luigi Compagna, un altro libro quello di Giovanna Canzano intitolato: Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka.




Nessun commento:

Posta un commento