Il Cazzaro in fuga
Nel Paese dei Senzamemoria,
giornaloni e giornalini continuano a spacciare la fiaba del centrodestra che
diserta l’Antimafia e chiede le dimissioni del presidente Nicola Morra per le
inesistenti offese a Jole Santelli. E nessuno ricorda il vero motivo della
guerra di Salvini&C. a Morra. La frase sulla defunta presidente della
Calabria viene usata come pretesto (questo sì oltraggioso) per nascondere ben
altro: il 5Stelle ha il grave torto di aver convocato Salvini in Antimafia
ormai due anni fa, nel dicembre 2018, appena la commissione si insediò.
All’epoca era per un’audizione di routine sulle strategie antimafia dell’allora
ministro dell’Interno, ovviamente inesistenti (per fortuna se ne occupò il suo
collega Bonafede). Poi la Lega, a furia di riciclare il peggio della vecchia
politica, finì invischiata in vari scandali di criminalità organizzata. E Morra
riconvocò più volte il Cazzaro Verde, non più come ministro, ma come
capopartito. Lui il 12 giugno 2019 dichiarò: “Certo che andrò in commissione
Antimafia”. Lo stanno ancora aspettando. Quel giorno era stato arrestato a
Palermo Francesco Paolo Arata, ex deputato FI, consulente di Salvini che
l’aveva candidato a direttore dell’Arera (l’autorità di controllo
sull’energia), nonché padre di Federico, consulente di Giorgetti a Palazzo
Chigi e organizzatore del viaggio di Salvini negli Usa: l’accusa era di
corruzione in concorso col compare Vito Nicastri (pregiudicato per tangenti e
indagato – e poi condannato in primo grado – per mafia come amico di Messina
Denaro), mentre un’inchiesta della Procura di Roma gli contestava una tangente
al sottosegretario Siri, poi cacciato da Conte.
Di questo Morra lo chiamava a
rispondere, ma anche delle rivelazioni del pentito Agostino Riccardo
sull’appoggio elettorale dato alla lista Noi per Salvini dal clan rom dei Di
Silvio a Latina per le Comunali del 2016. Tra i politici non indagati ma citati
nell’inchiesta per l’appoggio del clan Di Silvio c’erano Francesco Zicchieri,
vice-capogruppo leghista alla Camera, e Matteo Adinolfi, eletto a Terracina,
poi promosso coordinatore provinciale della Lega e ora eurodeputato. Figurarsi
l’imbarazzo di Salvini a rispondere in Antimafia del sostegno degli odiati
“zingari” ai suoi fedelissimi; a giustificare la scelta di un consulente come
Arata per il programma energetico della Lega; e anche a spiegare perché non
costituì parte civile il Viminale al processo Montante (l’ex presidente di
Confindustria Sicilia poi condannato a 14 anni in primo grado). Infatti scappa
dall’Antimafia da due anni: mai messo piede. E ora vuol farci credere che ce
l’ha con Morra per una frase sulla Santelli. Come si dice dalle sue parti: ma va a ciapa’ i ratt.
Fonte: di Marco Travaglio/ Il
Fatto Quotidiano/ 26 novembre 20
Nessun commento:
Posta un commento