Translate

sabato 17 aprile 2021

 

Agenzia Giornalistica ItaliaAgi PRIMA

AGI: LE NOTIZIE DEL GIORNO
(ORE 19:00) 

Roma, 17 aprile 2021

LE LACRIME DELLA REGINA NELL'ULTIMO SALUTO A FILIPPO. HARRY E WILLIAM DISTANZIATI MA SI RIPARLANO DOPO LA MESSA

LE LACRIME DELLA REGINA NELL'ULTIMO SALUTO A FILIPPO. HARRY E WILLIAM DISTANZIATI MA SI RIPARLANO DOPO LA MESSA

I funerali del duca di Edimburgo alla St. George's Chapel alla presenza di 30 persone, nel rispetto della tradizione ma con le misure anti-Covid. La commozione di Carlo. 'God Save the Queen' chiude la cerimonia, poi la sepoltura temporanea nella Cappella reale.

Per approfondire
OPEN ARMS: SALVINI RINVIATO A GIUDIZIO, "DECISIONE DAL SAPORE POLITICO. HO DIFESO IL MIO PAESE"

OPEN ARMS: SALVINI RINVIATO A GIUDIZIO, "DECISIONE DAL SAPORE POLITICO. HO DIFESO IL MIO PAESE"

Il leader della Lega il 15 settembre in aula davanti alla seconda sezione del Tribunale di Palermo per sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio. Stamattina l'udienza preliminare nell'aula bunker dell'Ucciardone. Solidarietà del centrodestra.

Per approfondire
COVID: IN ITALIA 15.370 NUOVI CONTAGI E 310 MORTI. IL TASSO DI POSITIVITA' SCENDE AL 4,6%

COVID: IN ITALIA 15.370 NUOVI CONTAGI E 310 MORTI. IL TASSO DI POSITIVITA' SCENDE AL 4,6%

Diminuiscono i casi e i decessi. Cala ancora la pressione sulle strutture ospedaliere: in terapia intensiva ci sono 3.340 pazienti (-26), i ricoverati con sintomi sono 24.100 (-643).

Per approfondire
VACCINO: IN ITALIA RECORD DI SOMMINISTRAZIONI, IERI 347 MILA. IN ARRIVO STASERA OLTRE 400 MILA DOSI DI MODERNA

VACCINO: IN ITALIA RECORD DI SOMMINISTRAZIONI, IERI 347 MILA. IN ARRIVO STASERA OLTRE 400 MILA DOSI DI MODERNA

Inoculate nell'ultima settimana oltre 10 milioni di prime dosi: una media di 291mila al giorno, pari all'83,8% di quelle consegnate. Gli over 80 che ne hanno ricevuto una sono il 76%, quelli già immunizzati poco meno della metà (45,2%).

Per approfondire
ITALIA 'ARANCIONE': SOLO SARDEGNA, PUGLIA E VALLE D’AOSTA RIMANGONO IN ROSSO

ITALIA 'ARANCIONE': SOLO SARDEGNA, PUGLIA E VALLE D’AOSTA RIMANGONO IN ROSSO

'Promossa' a zona di minor rischio la Campania. In tutto il Paese l'indice Rt scende da 0,92 a 0,85 .

Per approfondire
NEL 2020 LA PRESSIONE FISCALE E' SALITA AL 43,1% IN ITALIA

NEL 2020 LA PRESSIONE FISCALE E' SALITA AL 43,1% IN ITALIA

La Cgia di Mestre chiede al governo l'azzeramento del carico fiscale nel 2021 per le micro e piccole imprese.

Per approfondire
PD: LETTA, "SEI MESI PER ARRIVARE A UN NUOVO PARTITO. L'OBIETTIVO UN CENTROSINISTRA GUIDATO DA NOI"

PD: LETTA, "SEI MESI PER ARRIVARE A UN NUOVO PARTITO. L'OBIETTIVO UN CENTROSINISTRA GUIDATO DA NOI"

Il segretario all'assemblea nazionale: "Le amministrative saranno un primo test per l'avvicinamento. Sulle alleanze siamo in fase di percorso". Provenzano e Tinagli eletti vice.

Per approfondire
UCRAINA: "RISPOSTA ALLA PROVOCAZIONE RUSSA" DOPO L'ARRESTO DEL CONSOLE A SAN PIETROBURGO

UCRAINA: "RISPOSTA ALLA PROVOCAZIONE RUSSA" DOPO L'ARRESTO DEL CONSOLE A SAN PIETROBURGO

Gli 007 di Mosca hanno fermato Alexander Sosonyuk, accusato di avere ricevuto informazioni sensibili da un cittadino russo.

Per approfondire
RICCARDO MUTI: "ECCO IL MIO REQUIEM DI VERDI MA TORNI IL TEATRO DAL VIVO"

RICCARDO MUTI: "ECCO IL MIO REQUIEM DI VERDI MA TORNI IL TEATRO DAL VIVO"

Sarà trasmessa in streaming il 18 aprile alle 20 la Messa che il maestro ha diretto a Palermo, tornando dopo cinquant'anni alla guida dell'Orchestra e del Coro del Teatro Massimo.

Per approfondire
I CAMBIAMENTI CLIMATICI MUTANO IL GUSTO DEL CAFFE'

I CAMBIAMENTI CLIMATICI MUTANO IL GUSTO DEL CAFFE'

L’aumento delle temperature potrebbe determinare diverse varietà dal gusto insipido. Lo studio di un team di ricerca tedesco sulla produzione in Etiopia.

Per approfondire

Microplastiche anche nell'aria contaminano il Pianeta

Le microplastiche non si trovano solo nei fiumi e nei mari, ma viaggiano anche nell’atmosfera, trasportate dai venti da un continente all’altro, contaminando l’intero pianeta. Lo riferisce un nuovo studio condotto dalla Utah State University e dalla Cornell University, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). La plastica non è facilmente scomponibile, quindi solo dopo molti anni si frammenta in pezzi sempre più piccoli fino a quando lo sono abbastanza da essere trasportati nell'aria. Una volta in atmosfera la microplastica può rimanere sospesa - con il termine di airborne, spesso utilizzato durante la pandemia e riferito al Covid-19 – da un’ora fino a 6 giorni e mezzo. “E’ un tempo lunghissimo durante il quale può attraversare anche un continente”, ha spiegato Natalie Mahowald della Cornell University, coautrice dello studio. “Abbiamo trovato molto inquinamento da plastica, ovunque abbiamo guardato. Ovviamente non è nuova di quest'anno, ma proviene dai rifiuti scaricati nell'ambiente da diversi decenni”, ha riferito l'altra coautrice Janice Brahney. La ricerca illustra lo spostamento completo delle microplastiche che dalla superficie terrestre passano nei mari oppure vengono veicolate nell’aria, percorrendo lunghe distanze, per poi ritornare in acqua e sui terreni, in un ciclo continuo. “Simile ai cicli biogeochimici globali, la plastica ora si muove a spirale in tutto il mondo”, sottolineano gli autori. E sebbene ci siano stati alcuni progressi con la creazione di polimeri biodegradabili, i ricercatori hanno avvertito che le microplastiche "continueranno a circolare attraverso i sistemi terrestri". E’ così che, secondo diverse stime, fino al 18% della plastica finisce ancora nell’ambiente sotto varie forme e attraverso diversi canali. Oltre ad aver individuato le principali fonti di inquinamento da microplastiche, lo studio contiene anche una mappa della loro presenza a livello globale, proprio per consentire ai governanti dei Paesi e delle regioni più colpite di prendere provvedimenti mirati. La concentrazione è maggiore negli Stati Uniti occidentali, dove in base ai dati raccolti dal team dal 2017 al 2019, ogni anno si depositano in media 22 mila tonnellate. Oltreoceano e nelle zone più densamente popolate del pianeta, la principale causa di passaggio delle microplastiche nell’atmosfera – rivela la ricerca – è il traffico stradale: il movimento dei pneumatici, il processo di frenata, l’usura delle superfici stradali contribuiscono a lanciarle in aria. In quanto ad inquinamento atmosferico, non se la passano bene neanche Europa, Asia orientale, Medio Oriente e India. A riprova del fatto che la plastica ‘viaggia’ nell’aria, frammenti sono stati trovati persino in Antartide, che non produce affatto questo materiale. Il quadro non è migliore quando i ricercatori sono passati all’analisi dei fondali marini, in cui giacciono 14 milioni di tonnellate di microplastiche: in effetti, i principali luoghi in cui le microplastiche si accumulano e si depositano sono l’atmosfera sopra gli oceani e la superficie degli oceani. Sono state soprattutto localizzate di fronte alla West Coast negli Usa, nel Mediterraneo, nel Pacifico e nell’Australia meridionale. Nei mari ma ancora di più negli oceani si formano vere e proprie isole di plastica che quando si decompongono diventano frammenti che salgono in superficie e si alzano in aria, spinti dalle onde e dai venti. “Nelle giuste condizioni, la plastica può essere trasportata attraverso i principali oceani e tra i continenti, in un unico viaggio o mediante risospensione sugli oceani”, hanno precisato gli studiosi. Nelle zone rurali, invece, le microplastiche entrano nell’atmosfera tramite la polvere del suolo durante i processi agricoli: un fenomeno prevalente nel Nord dell’Africa e in una vasta area continentale tra Europa e Asia. “Si trovano davvero ovunque: influenzano la produzione del suolo e delle piante, sono consumate da flora e fauna e agiscono come vettori di contaminanti”, rileva ancora l'indagine. Tuttavia sulle conseguenze delle microplastiche sulla salute umana e gli ecosistemi, c’è ancora molto da scoprire, ma gli autori hanno confermato che “ci sono diversi elementi indicativi dei loro effetti negativi, molti dei quali sono ancora sconosciuti”. Tra questi viene citata l’inalazione di particelle, che può essere irritante per il tessuto polmonare e portare a gravi malattie, ma non è ancora chiaro se la plastica sia più o meno tossica di altre sostanze. “Mentre nel nostro ambiente le concentrazioni di plastica aumentano rapidamente, la nostra relativa ignoranza sulle conseguenze dovrebbe spingerci a migliorare subito la gestione dei rifiuti di plastica o, addirittura, a catturare la plastica oceanica e rimuoverla dal sistema” concludono i ricercatori.  


Nessun commento:

Posta un commento