presentazione del libro di Federico Campolattano
Che gusto ha l'immaginazione? È
quanto si chiede da tempo Federico Campolattano fino a concretizzare la
risposta in un libro di cucina illustrato, “Il gusto dell'immaginazione”,
fulcro dell'evento che si terrà a Caserta sabato 16 febbraio 2013.
A partire dalle ore 18.00 presso l'Audio Corner (ex Palazzo del Fascio, p.zza
Matteotti 45), la presentazione de “Il gusto dell'immaginazione” prevede
la partecipazione di Pietro Carideo (medico chirurgo, specialista in
Anestesiologia e Rianimazione e in Farmacologia, esperto di Nutrizione Clinica;
è autore dell'Introduzione alla 'Tavolozza degli alimenti' che
accompagna il testo); Vincenzo Ricciardi (rinomato sommelier e punto di
riferimento dell’enologia di centro e sud Italia; ha collaborato con l’autore
all’abbinamento dei vini con le ricette presenti all’interno del libro); Michele
Tortorelli (dirigente veterinario dell’A.S.L. di Caserta). All'incontro –
moderato da Paolo Carli - sarà presente l'autore del libro.
Patrocinato da
Amministrazione Comunale di Caserta, Provincia di Caserta, Camera di Commercio
di Caserta, Accademia Italiana della Cucina, con la partecipazione
dell'I.S.I.S. "Galileo Ferraris" di Caserta, l'evento sarà trasmesso
in diretta streaming su YouTube e caratterizzato da un'introduzione a cura di Peppe
Romano, voce narrante, e di Giuseppe Grieco al violino.
Partner del
progetto: H-Service, Enoteca "La Botte" di Casagiove CE, Mood bar
& cafè e il panificio Romano De Gennaro. Partner della serata, i quali
concederanno un assaggio dei loro prodotti: “La casa del dolce” di
Alfredo Giannattasio; White Tree Brewing; Pizzeria “Lazzarella”; Azienda
vitivinicola Bianchini Rossetti.
Durante la serata
sono disponibili copie del libro (realizzato in cartaceo e in ebook, edizione
youcanprint.it, pp. 212 euro 33,90) destinate alla vendita.
"Il cibo ha una
sua forma ed una sua dimensione, diventa equilibrio, trasforma una sensazione
in un gioco di piacevoli esperienze; il cibo è gusto, il cibo è
immaginazione", sostiene Federico Campolattano nel libro, che sarà
presentato anche a Milano a fine marzo presso “I viaggi nel caffè letterario”,
con il patrocinio dell’associazione culturale “I cavalieri della tavola
campana” e la partecipazione di Michele Francipane, autore della
prefazione al libro.
Federico Campolattano: il gusto
dell'immaginazione® è un marchio registrato.
SCHEDA
Divertire e divertirsi, stupire e stupirsi, in cucina si può!
Cucinare e degustare significa stimolare i cinque i sensi, anzi sei,
considerando la mente e, quindi, l’immaginazione. È questa l'idea de “Il gusto
dell’immaginazione” dello chef campano Federico Campolattano che, partendo dal
concetto di gusto in cucina, accarezza le varie forme d'arte, mescolandole e
fondendole, condividendo, con chi legge, la risposta alla domanda divenuta
fulcro della sua filosofia gastronomica: che gusto ha l'immaginazione?
Un trattatello (così lo chiama il prof. Michele Francipane nella
prefazione) di ricette fatte per essere “rifatte”; aforismi, musica,
fotografie, esperienze personali, informazioni utili e dettagliate, confronti
con il nutrizionista dr. Pietro Carideo, accompagnano il lettore in un viaggio
in cui il concetto di gusto vuole essere protagonista.
"Il cibo - spiega l'autore - ha una sua forma ed una sua
dimensione, diventa equilibrio, trasforma una sensazione in un gioco di
piacevoli esperienze; il cibo è gusto, il cibo è immaginazione".
Autore: Federico
Campolattano
Titolo: Il gusto
dell'immaginazione
Prefazione: Michele
Francipane
Introduzione alla 'Tavolozza degli alimenti': Pietro Carideo
Casa editrice: youcanprint.it,
pp. 212 euro 33,90
Anno di pubblicazione: 2013
INFO all'indirizzo web: www.ilgustodellimmaginazione.it
facebook: Federico Campolattano - Il gusto
dell'immaginazione
comunicazione e media
relations: Mary Attento
m.atten@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento